WECALL, pronto soccorso linguistico-culturale

 

 

Cos’è WeCall?

WeCall, pronto soccorso linguistico-culturale, rappresenta la prima piattaforma web (https://wecall.mediatoreinterculturale.it/) che rende accessibile al territorio il servizio outreach di mediazione interculturale professionale multilingua in modalità remote, con la finalità di facilitare la comunicazione tra le istituzioni territoriali e la cittadinanza straniera del territorio.

Attraverso WeCall, l’A.M.M.I., in collaborazione con G.O.M.I.V. (Gruppo Operativo Mediatori Interculturali Volontari), attiva un pool di interpreti e mediatori interculturali professionisti appartenenti alle principali comunità migranti sul territorio  nelle lingue e i dialetti più diffusi, come soluzione innovativa di outreach per rispondere a situazioni emergenziali del territorio che limitano la presenza fisica del mediatore interculturale presso i servizi pubblici e privati richiedenti dell’intervento.

Target

WeCall si propone come un servizio ad uso multilevel e vede il territorio come sistema interconnesso di bisogni frammentate, tra la necessità delle istituzioni di erogare servizi completi e comprensibili  alla cittadinanza straniera, in presenza di mediatori interculturali,  e il diritto del cittadino straniero di averne accesso e comprendere il servizio ricevuto. Pertanto, WeCall si rivolge all’intero territorio, sul fronte della mediazione, decodificazione e avvicinamento culturale e linguistico, al fine di facilitare la comunicazione tra tutti gli attori coinvolti.

Inoltre, attivando mediatori interculturali qualificati e interpreti, ove la loro presenza fisica risulta difficile, WeCall diventa strumento di empowerment e promozione della professionalità di mediatore interculturale, nell’attuale contesto di un mancato riconoscimento legale e un afferente ordine della professione. I mediatori diventano promotori e diffusori delle proprie competenze incondizioni emergenziali e in tutti gli ambiti di impiego del ruolo, da servizi pubblici a enti privati, da contesti di mediazione di primo livello, a tavoli di lavoro sulle progettualità istituzionali.

WeCall, un link tool territoriale

Caratteristica rilevante di WeCall è di essere un’iniziativa link tool, con capacità di creare capillarità territoriale (rete), tra le istituzioni locali, i servizi pubblici e privati e l’associazionismo di supporto e accompagnamento per l’inclusione sociale attraverso un partnership per l’innovazione dei servizi rivolti alla cittadinanza straniera.

Sulla base dell’esperienza di mediazione congiunta tra A.M.M.I. e i servizi regionali, WeCall intende aggregare tutti gli attori del territorio per la creazione di un modello di mediazione uniforme, un pronto soccorso linguistico-culturale per affiancare le istituzioni e gestori delle emergenze come i Dipartimenti regionali della Protezione Civile  in azioni di pronto intervento per le comunità in stato di vulnerabilità.

Come funziona?

WeCall, un software web-based (https://wecall.mediatoreinterculturale.it), permetterà agli operatori registrati di accedere al servizio e di scegliere il profilo di mediatori/interpreti madrelingua messi a disposizione da A.M.M.I. e dai partner aderenti. Il servizio per le Istituzioni coinvolte sarà offerto solo in base a un accordo di collaborazione tra la rete e l’Istituzione.

WeCall dell’A.M.M.I. è inteso come strumento outreach di mediazione interculturale ad uso emergenziale, in alternativa o come intervento preparatorio al colloquio di mediazione attivato in condizioni di presenza fisica del mediatore presso il servizio richiedente.